In un’intervista esclusiva a metropolisweb.it il presidente di Lega B Mauro Balata affronta a 360° il problema Covid-19 nel calcio. Di seguito uno stralcio dell’intervista.
Presidente, le scriviamo dalla Campania, una delle regioni del Sud che teme l’espandersi del contagio da coronavirus. Da uomo di politica sportiva, qual è il messaggio che vuole lanciare a tutti?
«Di restare uniti e a casa per sconfiggere questo terribile virus. Siamo dinanzi a un’emergenza senza precedenti e per sconfiggerla c’è bisogno dell’impegno di tutti, rispettando le disposizioni e le misure di contrasto dettate dal Governo. Tutto questo nella consapevolezza che maggiore sarà il nostro grado di attenzione minore sarà la durata del periodo di emergenza, per essere restituiti alla vita normale e quindi anche per giocare a calcio. Lo dobbiamo a noi stessi, ai nostri famigliari e alle migliaia di persone che stanno lavorando e si stanno sacrificando quotidianamente per la nostra salute e la nostra sicurezza. A loro, oggi, va il nostro pensiero e abbraccio».
La Lega di serie B ha subito rispettato le indicazioni governative sul coronavirus. Pensa che la serie A e le coppe europee dovevano fermarsi prima?
«C’è massima attenzione e tutela per i tesserati, per i loro famigliari ma direi più generalmente per tutti nel massimo rispetto, come abbiamo fatto coerentemente efin dall’inizio, delle disposizioni e delle misure di contrasto dettate dal Governo. Di questo ringrazio i club della Serie B che hanno raggiunto un’identità di vedute attraverso il confronto e il dialogo continuo. Tutto questo ha permesso di tenere una rotta sicura e coerente nei nostri comportamenti».
Il calcio ha sostenuto tanto la macchina della solidarietà, ci racconta cosa sta facendo la Lega di B?
«Il grande cuore della Serie B è sempre in prima linea, sia nelle situazioni emergenziali che per i progetti strutturali, e anche questa volta si è mosso velocemente e sinergicamente. Le dirò che in Assemblea non c’è stato nemmeno bisogno di proporre una donazione per l’emergenza del coronavirus che già era nell’animo di tutti i presidenti. In particolare abbiamo deciso di donare venti dispositivi di ventilazione polmonare oppure un valore equivalente ad altrettante strutture scelte dai club, inoltre nell’ambito della nostra campagna B come Bambini da sabato è attiva una raccolta fondi a favore del CNR per la ricerca contro il coronavirus attraverso numero solidale 45587. Senza dimenticare le centinaia di iniziative che le nostre società stanno mettendo in campo nel proprio territorio».
Terminata l’emergenza sanitaria, il calcio dovrà ripartire. Gravina ha dichiarato che farà di tutto per far ripartire la stagione. Qual è la posizione riguardo alla serie B? Crede che ci siano le condizioni per completare il campionato?
«In Assemblea abbiamo all’unanimità concordato che questo campionato vada tutelato nella sua regolarità e nel suo format originario. La volontà è quella di riprendere non appena le autorità pubbliche garantiranno la totale sicurezza, proseguendo anche oltre le date previste. Qui siamo di fronte a un problema imprevedibile e assolutamente violento, e quindi dobbiamo utilizzare strumenti straordinari che da una parte garantiscano la salute di tutti i giocatori, degli staff, dei dipendenti dei club, e dall’altra assicurino la sopravvivenza del sistema Serie B, ma più in generale del sistema calcio italiano».
Ci sono delle ipotesi alternative di cui state discutendo? La B nel corso degli anni ha ridotto in maniera oculata le squadre, c’è il rischio di rivedere la B a 22 o addirittura 24 squadre in caso di classifica cristallizzata con il blocco alle retrocessioni e il via libera alle promozioni dalla C alla B e dalla B alla A?
«La nostra posizione al momento è quella di concludere il campionato; pensare ad altre soluzioni non è solo prematuro visto il periodo di grave emergenza che sta vivendo il Paese, ma anche fantasioso e non rispettoso dei club di calcio e dei loro tifosi. La Federazione che tutela l’intero sistema calcio e che ringraziamo per il lavoro messo in campo ha aperto un tavolo per arrivare a posizioni il più possibile condivise da tutti».
Il presidente Vigorito ha dichiarato che se il suo Benevento non andrà in serie A, è pronto ad uscire dal calcio. Gli sforzi del Benevento, che ha dominato il campionato, non saranno vani?
«Ci auguriamo che presto le misure messe in campo ci consentano di avere una situazione di netto miglioramento e che riusciremo quanto prima a tornare alla normalità. A quel punto potremo tornare in campo e tutelare gli sforzi che ogni club ha compiuto, anche quello del Benevento che sta volando in classifica, grazie alla lungimiranza, passione e alle capacità di un grande presidente. La Lega B sta lavorando senza sosta, con tutto lo staff, in costante contatto con società e atleti, cui abbiamo dato suggerimenti e indicazioni secondo i dettami del governo e della comunità scientifica».
Benevento, Juve Stabia e Salernitana, tre squadre campane che hanno in comune l’attaccamento alla maglia, la forte passione dei tifosi. Come pensate d’incentivare questo patrimonio emotivo nell’affrontare la crisi all’orizzonte?
«Queste tre squadre, grazie anche alla loro storia, ai loro presidenti e a tutti coloro che ci lavorano sono un patrimonio dei territori di cui fanno parte. Siamo di nome e di fatto il Campionato degli italiani e la Campania con le sue tre squadre ne è l’esempio tra i più calzanti. Perché il nostro è un modo di fare calcio totalmente integrato con le città, le provincie e la gente. Noi continueremo a insistere su questa prerogativa, sapendo di contare su una comunità molto vicina alla propria squadra e alla propria terra».
Per l’articolo completo CLICCARE QUI
Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.