Serie B nona giornata: Lecce momentaneamente primo, per la Salernitana trasferta ostica a Cosenza

Vittoria del Lecce al Bentegodi e pugliesi che scavalcano momentaneamente Empoli e Salernitana. I toscani se la vedranno tra le mura amiche con il L.R. Vicenza, i campani andranno a far visita al Cosenza. Dopo il pari in extremis ottenuto contro il Venezia, il Brescia sarà chiamato al secondo match consecutivo in casa contro il Frosinone. La squadra di Zanetti invece affronterà l’Ascoli al Penzo. Cancellare le 3 sconfitte consecutive è l’obiettivo della Reggina ma per farlo servirà una grande prestazione in casa del Monza. Cerca il primo successo in campionato la Cremonese, ospite della Reggiana che vuole rifarsi dopo il 7-1 incassato a Lecce. Per il Pescara c’è il Pordenone, il Cittadella andrà invece a Pisa. Lunedi sera esordio sulla panchina della Virtus Entella, in campionato, per Vivarini che se la vedrà subito con una Spal che va a caccia del quinto successo consecutivo.

Venerdì 27 novembre 

ChievoVerona-Lecce 1-2

Il volo del Falco. Un guizzo dell’attaccante salentino regala la vittoria al Lecce nella sfida del Bentegodi contro il ChievoVerona. Un gol arrivato in pieno recupero e che premia la miglior qualita’ offensiva della formazione pugliese. Chievo punito oltre i propri demeriti al termine di una gara che sembrava inchiodata al pareggio. Botta e risposta in un minuto tra Chievo e Lecce nei primi 45′. Salentini in avanti grazie alla rete dell’ex, il polacco Stepinski che di testa sfrutta a dovere l’assist di Mancosu. Chievo che sfrutta un’errata uscita della difesa ospite, palla spedita in mezzo all’area e Garritano che in girata batte Gabriel. Primo tempo divertente con Gabriel decisivo su Obi e Seculin altrettanto bravo sul colpo di testa di Paganini. Parte meglio il Lecce nella ripresa poi e’ il Chievo a prendere campo sfruttando la corsia di destra dove Canotto mette in difficoltà Zuta. I cambi di Corini rimettono il Lecce in carreggiata ma il Chievo in difesa e’ attento sino ad una manciata di secondi dalla fine dell’ultimo recupero, quando un destro chirurgico di Falco consegna la quarta vittoria consecutiva al Lecce.

Sabato 28 novembre ore 14

Brescia-Frosinone

A Brescia i confronti ufficiali fra le due squadre sono 7: 5 le vittorie dei padroni di casa (ultima 2-0 nella serie B 2016/17), 1 pareggio (2-2 nella serie B 2007/08) e 1 affermazione ciociara (2-1 nella serie B 2017/18).  Brescia sempre in gol nelle 7 partite prese in esame, totale di 14 marcature.

Brescia formazione cadetta 2020/21 che, dopo 8 turni, effettua meno sostituzioni: 24 sulle 40 a disposizione.

Federico Dionisi, accanto a De Luca (ChievoVerona), Mastour (Reggina) e Buonaiuto (Cremonese) è uno dei 4 calciatori plurisubentrati a partita in corso nella serie BKT 2020/21 dopo 8 giornate: per ciascuno di essi 7 subingressi.

Da 232’ Frosinone a secco: ultima rete firmata Rohden al 38’ di Frosinone-Cremonese 1-0 dell’1 novembre scorso, da cui si sommano i residui 52’ di quella gara e le intere, entrambe perse 0-2, a Monza e in casa col Cosenza.

Confronto tecnico inedito tra Diego Lopez ed Alessandro Nesta.

Diffidati: Brighenti (Frosinone).

 

Empoli-L.R. Vicenza

In Toscana si registrano, fra le due squadre, 23 precedenti ufficiali: score di 14 successi azzurri (ultimo 2-0 nella coppa Italia 2016/17), 6 pareggi (ultimo 1-1 nella serie B 2011/12) e 3 vittorie biancorosse (ultima 1-0 nella coppa Italia 2015/16). Tra le 23 sfide al Castellani, sportivamente drammatica quella giocata l’8 giugno 2012, play-out per non scendere in Lega Pro, con azzurri che vinsero 3-2 rocambolescamente dopo essere sotto 1-2 fino a pochissimi minuti dalla fine e col Vicenza che fallì un calcio di rigore e scese malauguratamente in Lega Pro.

Empoli formazione cadetta 2020/21 che, nelle riprese, dopo 8 turni migliora maggiormente i propri risultati rispetto a quelli del 45’: +10 il guadagno toscano.

Tra Alessio Dionisi e Domenico Di Carlo confronto tecnico inedito.

Diffidati: Beruatto (L.R. Vicenza).

Squalificati: Romagnoli (Empoli).

 

Pescara-Pordenone

In Abruzzo 3 precedenti ufficiali fra le due compagini, con biancazzurri di casa imbattuti finora: 2 loro vittorie (ultima 4-2 nella serie B dell’anno scorso) e 1 pareggio (2-2 dopo overtime nella coppa Italia 2018/19 e qualificazione ai rigori dei padroni di casa). Pescara sempre in gol nelle 3 partite: totale 7 marcature.

Pescara una delle due compagini della B 2020/21 che effettua il maggior numero di sostituzioni dopo 8 giornate: 39 sulle 40 disponibili, come la Reggina.

Di fronte due delle 3 squadre della B 2020/21 che subiscono il maggior numero di reti nei primi 15’ della ripresa, 4 per parte, come la Virtus Entella. Il Pescara è fragile anche nei primi 15’ di partita, con 3 gol al passivo, primato in questo caso in solitario.

Tra Massimo Oddo ed Attilio Tesser terzo incrocio tecnico ufficiale: finora si registra un successo casalingo per parte.

 

Pisa-Cittadella

A Pisa sono 8 i confronti ufficiali tra le due squadre: 2 vittorie nerazzurre (ultima 2-0 nella serie B dell’anno scorso), 2 pareggi (ambedue per 1-1, ultimo nella I Divisione 2006/07) e 4 successi veneti (ultimo 4-1 nella serie B 2016/17).

Nerazzurri a segno, fra casa e trasferta, da 14 partite consecutive ufficiali: totale delle reti toscane 22, con ultimo stop lo scorso 10 luglio, 0-1 a casa del Pordenone.

Pisa formazione scatenata nei 15’ finali di gara: 4 le reti nerazzurre tra 76’ e 90’ inclusi recuperi, record nella B 2020/21 dopo 8 turni. Quella toscana è, invece, la formazione più distratta prima della pausa, con 3 gol subiti tra 31’ e 45’ più extratime.

Luca D’Angelo imbattuto nei 2 precedenti ufficiali contro Roberto Venturato: 1 vittoria e 1 pareggio per il coach nerazzurro nel doppio Pisa-Cittadella della serie BKT dell’anno scorso.

 

Venezia-Ascoli

Sono 10 i precedenti ufficiali al Penzo fra le due squadre: 7 i successi lagunari (ultimo 2-1 nella serie B dell’anno scorso), 2 i pareggi (ultimo 1-1 nella serie B 2004/05) e 1 vittoria bianconera (1-0, serie B 1992/93, rete di Oliver Bierhoff).

Venezia reduce da 6 vittorie nelle ultime 7 gare disputate al Penzo, fra vecchia e nuova stagione: unico stop contro il Frosinone, 0-2 in B lo scorso 3 ottobre.

Fuori casa marchigiani a secco da 269’: rete di Cavion al 1’ di Brescia-Ascoli 1-1 del 1 settembre scorso, da cui si contano i restanti 89’ del Rigamonti e le trasferte a Frosinone e Salerno (doppia sconfitta marchigiana per 0-1).

Tra Paolo Zanetti e Valerio Bertotto incrocio tecnico inedito.

Giornata amarcord per Paolo Zanetti, allenatore dei bianconeri marchigiani dal luglio 2019 al gennaio 2020 per un totale di 10 vittorie, 3 pareggi e 11 sconfitte in 24 panchine ufficiali.

Squalificati: Buchel, Corbo (Ascoli).

 

Ore 16

Monza-Reggina

In Brianza si contano 11 precedenti ufficiali fra le due squadre: score di 3 vittorie biancorosse (ultima 1-0 nella serie B 1989/90), 6 pareggi (ultimo 2-2 nella serie B 1988/89) e 2 successi calabresi (ultimo 1-0 nella serie B 1997/98).

Reggina formazione cadetta 2020/21 più distratta nei 15’ finali di gara: 5 le reti subite dai calabresi fra 76’ e 90’ inclusi recuperi, come la Virtus Entella.

La Reggina, accanto alla Cremonese, dopo 8 turni, è una delle due compagini della B 2020/21 che perdono il maggior numero di punti nelle riprese rispetto al 45’: -4.

Reggina una delle due compagini della B 2020/21 che effettua il maggior numero di sostituzioni dopo 8 giornate: 39 sulle 40 disponibili, come il Pescara.

Hachim Mastour, accanto a Dionisi (Frosinone), De Luca (ChievoVerona) e Buonaiuto (Cremonese) è uno dei 4 calciatori plurisubentrati a partita in corso nella serie BKT 2020/21 dopo 8 giornate: per ciascuno di essi 7 subingressi.

Reggina reduce da 4 sconfitte di fila e senza successi da 7 partite ufficiali (con 3 pareggi); per rivedere un successo amaranto si deve risalire al 3 ottobre scorso, 3-1 al Granillo sul Pescara, in campionato.

Tra Cristian Brocchi e Domenico Toscano doppio pareggio nei 2 incroci tecnici ufficiali finora disputati.

Diffidati: Forolunsho, Rossi (Reggina).

Squalificati: Crisetig (Reggina)

 

Domenica 29 novembre ore 15

Reggiana-Cremonese

In Emilia i precedenti ufficiali fra le due squadre sono 29: bilancio di 16 vittorie granata (ultima 1-0 nella serie C 2015/16), 9 pareggi (ultimo 1-1 nella serie B 1998/99) e 4 affermazioni grigiorosse (ultima 2-1 nella I Divisione 2013/14).

La Cremonese, accanto alla Reggina, dopo 8 turni, è una delle due compagini della B 2020/21 che perdono il maggior numero di punti nelle riprese rispetto al 45’: -4.

Cristian Buonaiuto, accanto a Dionisi (Frosinone), Mastour (Reggina) e De Luca (ChievoVerona) è uno dei 4 calciatori plurisubentrati a partita in corso nella serie BKT 2020/21 dopo 8 giornate: per ciascuno di essi 7 subingressi.

Tra Massimiliano Alvini e Pierpaolo Bisoli 2 precedenti tecnici ufficiali nel doppio AlbinoLeffe-Padova della serie C 2017/18, con 1 successo e 1 pareggio in favore del coach grigiorosso.

Diffidati: Terranova (Cremonese).

 

Ore 21

Cosenza-Salernitana

I confronti ufficiali al San Vito Marulla sono stati finora 39: in bilancio 18 vittorie rossoblu (ultima 1-0 nella coppa Italia di serie C 2014/15), 14 pareggi (ultimo 0-0 nella serie B 2018/19) e 7 successi granata (ultimo 1-0 nella serie B dell’anno scorso). Rossoblu di casa a secco contro i granata campani nelle sfide in Calabria da 301’: ultima rete firmata su rigore da De Angelis al 59’ di Cosenza-Salernitana 1-0, coppa Italia di C, 26 novembre 2014, da cui si contano i restanti 31’ di quella gara e le intere finite 0-0 nella C 2014/15 e nella B 2018/19 e lo 0-1 dell’anno scorso, in B.

Fuori casa Salernitana a porta aperta da 21 partite consecutive, per un totale di 32 gol al passivo. Ultima porta inviolata nell’1-0 a Trapani il 22 settembre 2019, in serie B. In trasferta i granata non segnano da 245’: ultima rete firmata Djuric su rigore al 25’ di Vicenza-Salernitana 1-1 del 20 ottobre scorso, da cui si sommano i residui 65’ del Menti e le intere gare a casa di Sampdoria (0-1 in coppa Italia) e Spal (0-2 in B).

Tra Roberto Occhiuzzi e Fabrizio Castori esiste un solo precedente tecnico ufficiale, Cosenza-Trapani 2-2 del 29 giugno scorso in serie B.

Diffidati: Casasola (Salernitana).

 

 

Lunedi 30 novembre ore 21

Virtus Entella-Spal

A Chiavari i confronti ufficiali fra le due squadre sono 4: 2 i successi per i padroni di casa (ultima 1-0 nella serie C 1970/71), 1 pareggio (1-1 nella serie C 1971/72) e 1 vittoria estense (3-0 nella serie B 2016/17).

Virtus Entella fragile in due periodi di gara: 4 i gol subiti in avvio ripresa, fra 46’ e 60’, primato condiviso con Pescara e Pordenone, 5 quelli fra 76’ e 90’ inclusi recuperi, come la Reggina.

Virtus Entella formazione regina dei gol con subentranti (4 su 5 complessivi finora segnati in campionati)

Spal scatenata prima della pausa: 4 le reti estensi firmate tra 31’ e 45’ inclusi recuperi dopo 8 giornate, primato in solitario nella B 2020/21.

Spal a porta chiusa, in partite ufficiali, da 371’: ultima rete subita da Cigarini su rigore al 109’ di Crotone-Spal 1-1 dopo overtime, in coppa Italia, lo scorso 28 ottobre: da allora si contano i residui 11’ della gara allo Scida e le 4 intere partite successive, vinte dai ferraresi 1-0 a Reggio Calabria e per 3 volte per 2-0, sempre in casa, contro Salernitana e Pescara in campionato e Monza in coppa Italia.

Tra Vincenzo Vivarini e Pasquale Marino confronto tecnico numero 5: in bilancio 1 successo del neo-coach dei liguri e 3 per quello estense, senza pareggi.

Novembre mese d’oro per le formazioni di Marino: 1,70 la media punti/partita, frutto di un bilancio composto da 33 vittorie, 20 pareggi e 17 sconfitte in 70 partite disputate.

Diffidati: Valoti (Spal).

 

Precedenti segnalati da Football Data.

da legab.it

Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.