“Come fa un presidente a firmare un contratto d’acquisto senza aver visto il bilancio?” era interrogativo ricorrente quando si temeva che la presa di tempo da parte dei trustee fosse una strategia atta a tutelare, chissà per quali motivi, i disponenti. In realtà non solo non era passaggio obbligatorio e decisivo, ma era stato scritto un piano dettagliato in cui il nuovo proprietario venisse messo a conoscenza non solo delle spese, ma anche e soprattutto di crediti per decine e decine di milioni di euro che la Salernitana incasserà da qui ai prossimi anni. Ecco tutto nel dettaglio, tra ricavi, costi e crediti davvero interessanti:
· N. 3 dipendenti full-time
· N. 2 dipendenti part-time
· N. 2 uffici, di cui uno interno allo stadio (rientra nel canone dello stadio) ed uno esterno (affitto in cambio merce, valore € 11.000,00 al mese)
· N. 2 negozi, di cui uno in affitto a € 950,00 mensili ed uno in cambio merce
· Crediti della Salernitana di 15 Ml nella stanza di compensazione della Lega, che possono essere monetizzati
· Valore del marchio: oltre 30 ML – squadra che ha oltre 102 anni di storia e due trofei vinti (Coppa Italia e Supercoppa di Lega)
· Ricavi di pubblicità allo Stadio (Led) di 2 ML l’anno, durata 3 + 3 (contratto non ancora sottoscritto)
· 25.000/27.000 abbonati, con una media di oltre 30.000 spettatori. La Salernitana è la squadra della Costiera Amalfitana, quarto bacino di tifosi dopo il Napoli, il Palermo ed il Bari (le ultime due squadre sono in Lega Pro)
· Poiché non sono state ancora ultimate le vendite collettive da parte della Lega degli interi pacchetti televisivi e pubblicitari, si fa una previsione al ribasso dei diritti televisivi di oltre 150 ML contratto triennale (diritti televisivi e paracadute), che possono essere fattorizzati/scontati in banca, così composti:
primo anno 37 ML + ricavi pubblicitari collettivi Lega e paracadute del primo anno,
secondo anno 39 ML + paracadute secondo anno
terzo anno 40 ML + paracadute terzo anno
· Paracadute triennale, che può essere fattorizzato/scontato in banca, così composto: un anno con permanenza in serie A di 10 ML, due anni di permanenza 15 ML, terzo anno di permanenza in serie A 25 ML
· Monte ingaggi della squadra che ha vinto il Campionato in
serie B al 30/06/2021: 8 ML lordi (12 ML fino a metà maggio 2021)
· Per la Serie A max 25 ML lordi di monte salari omnicomprensivo
· Allenatore € 300.000,00
· 28 ML patrimonio giocatori – 6 in aggiunta in prestito dalla Lazio che possono rimanere con l’obbligo di riscatto solo se restano in serie A
· N. 2 centri sportivi in affitto: il primo in affitto dal Comune, nel canone comprensivo dello stadio, in sintetico, dove gioca il settore giovanile, ed un terreno in affitto su cui sono state realizzate alcune strutture dalla Salernitana: due campi regolamentari, un campo a 8, palestra, sala conferenze, sala medica, sala fisioterapica ed altro
· Stadio: possibilità di fare un accordo di concessione per 90 anni con l’opportunità di realizzare strutture commerciali ed altro. Attualmente la Salernitana paga un affitto con una piccola percentuale del 5% sui ricavi della biglietteria dello Stadio
· Utilizzo da 10 anni, in cambio merce, nei ritiri prepartita della squadra, dell’Albergo “Mediterranea”, 4 stelle deluxe, sito a 300 metri dello stadio
· Ritiro estivo in cambio merce. Quest’anno programmato a Cascia, in Umbria
· Possibilità di avere 4 sponsor di maglia, due main sponsor davanti,
uno dietro ed uno sulla spalla. Numerose trattative portate avanti, ma non chiuse, in attesa della proprietà
· Struttura sportiva già organizzata e rodata, se la proprietà vuole mantenerla
· Di fronte allo stadio, il Marina d’Arechi, il porto più importante del Centro Sud, dove possono attraccare barche private anche da 80 metri in su
· Possibilità di grande sviluppo urbanistico ed edilizio, atteso che le case vengono vendute da € 5.000 a € 13.000 al mq
· La società non ha debiti
· La mensilità di giugno viene pagata a settembre, come previsto dalla normativa federale
· In regola con imposte e tasse
· Bilancio chiuso al 30.06.2020 con un utile di € 600.000,00 dopo le imposte
Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.